Svuotamento e pulizia del sistema di refrigerazione

Ogni volta che agenti contaminanti entrano nel sistema, è necessaria una pulizia. Ciò eviterà danni al compressore.

Lo scopo dello svuotamento è rimuovere l'umidità e l'aria dal sistema di refrigerazione dopo che un sistema è stato aperto nell'atmosfera. Lo svuotamento deve avvenire prima di ricaricare un sistema con nuovo refrigerante. È di fondamentale importanza svuotare completamente e preparare il sistema. La presenza di quantità anche infinitesimali di aria o umidità infatti può essere fonte di gravi problemi.

La presenza di umidità, ossigeno e calore può dare origine a numerose forme di danno. Possono dare luogo a corrosione, morchia, depositi rameici, decomposizione dell'olio, formazione di carbonio e guasti al compressore.

Di seguito sono riportati (in ordine di importanza) i principali contaminanti di un sistema:

  • Aria: con ossigeno come contaminante: l'ossigeno nell'aria reagisce con l'olio. che inizia a decomporsi generando a lungo andare morchie carboniose all'interno del compressore e causando la formazione di acido. Più a lungo dura il processo di decomposizione, più scuro diventerà l'olio del compressore fino al suo completo annerimento, caratteristica che indica una grave contaminazione del sistema.

  • Umidità: la presenza di umidità in un sistema provoca corrosione e formazione di placca sulle superfici metalliche. L'umidità può dar luogo alla formazione di ghiaccio nella valvola di espansione e causare problemi di funzionamento a intermittenza e, reagendo con l'olio, avviare la formazione di acido.

  • Sporco, polvere, particelle di metallo e altri materiali estranei: particelle solide di qualsiasi tipo lasciate in sospensione all'interno del sistema creano gravi danni a tutti gli elementi con un limitato margine di tolleranza. Non lasciare un sistema aperto ed esposto alle infiltrazioni di sporco. Se, per qualunque motivo, è necessario aprire il sistema, sigillare le aree esposte il più velocemente possibile e non lavorare in ambienti sporchi.

  • Acido: aria e umidità causano la decomposizione chimica dell'olio o del refrigerante. L'acido accelera il deterioramento dei metalli meno duri (es. rame) e causa la formazione di strati di metallo all'interno del sistema. Perdurando tale condizione, si potrebbe arrivare alla totale distruzione dei componenti.