Ispezioni in transito

Effettuare la seguente ispezione in transito ogni quattro ore per ridurre al minimo eventuali problemi legati alla temperatura.

Procedura di ispezione

  1. Verificare che il punto di riferimento sia corretto.

  2. Controllare che la lettura della temperatura dell'aria di ritorno rientri nell'intervallo di temperatura desiderato.

  3. Avviare un ciclo di sbrinamento manuale dopo ciascuna ispezione in transito.

Risoluzione dei problemi di ispezione

  1. Se una lettura della temperatura non rientra nell'intervallo desiderato, consultare la tabella di risoluzione dei problemi ( Risoluzione dei problemi di ispezione). e correggere il problema di conseguenza.

  2. Ripetere l'ispezione in transito ogni 30 minuti finché la temperatura del vano rientra nell'intervallo di temperatura desiderato. Se dopo due ispezioni consecutive a intervalli di 30 minuti la temperatura del vano non rientra nei limiti dell'intervallo, e in particolare se la temperatura si allontana sempre di più dal punto di riferimento, arrestare l'unità.

  3. Contattare immediatamente il concessionario Thermo King o FRIGOBLOCK più vicino o la sede della propria azienda.

  4. Adottare tutte le misure necessarie per proteggere e mantenere la corretta temperatura del carico.

    • Avviso
    • Perdita del carico
    • Se dopo due ispezioni consecutive a intervalli di 30 minuti la temperatura del vano si discosta dal punto di riferimento per un intervallo di temperatura maggiore a quello desiderato, arrestare l'unità. Contattare il Concessionario Thermo King più vicino o la propria sede aziendale immediatamente. Adottare tutte le misure necessarie per proteggere e mantenere la corretta temperatura del carico.

Risoluzione dei problemi di ispezione

Problema: la lettura della temperatura dell'aria di ritorno non rientra nell'intervallo desiderato rispetto al punto di riferimento.
Causa Soluzione
L'unità non ha avuto il tempo di raffreddarsi fino alla temperatura corretta. Consultare il registro delle operazioni di carico e cercare registrazioni di temperatura eccessiva del carico, preraffreddamento adeguato del vano di carico, durata del transito, ecc. Correggere il problema di conseguenza. Continuare a monitorare la temperatura dell'aria di ritorno finché la lettura non rientra nell'intervallo di temperatura desiderato rispetto al punto di riferimento.
Nota Prima del caricamento sul semirimorchio, assicurarsi che il vano di carico sia stato adeguatamente preraffreddato. Se sul semirimorchio viene caricato un "carico caldo" e viene utilizzata l'unità per raffreddarlo fino al punto di riferimento, occorrerà più tempo per raffreddare fino alla temperatura corretta e l'evaporatore probabilmente verrà otturato dalla brina dovuta alla maggiore umidità nel vano di carico.
L'unità potrebbe disporre di una carica di refrigerante insufficiente. Controllare il livello di refrigerante dal vetro spia del ricevitore di liquido. Se non si vede del liquido dal vetro spia, è possibile che la carica di refrigerante sia insufficiente. Ricorrere a un tecnico specializzato in impianti di refrigerazione per l'aggiunta del refrigerante o la riparazione del sistema. Chiedere indicazioni al concessionario più vicino, al Centro di assistenza autorizzato o fare riferimento alla Assistenza d'emergenza sezione per le informazioni di contatto..
L'unità sta eseguendo o ha appena terminato un ciclo di sbrinamento. Dopo il termine del ciclo di sbrinamento, monitorare la temperatura dell'aria di ritorno per verificare che la temperatura ritorni entro l'intervallo di temperatura desiderato rispetto al punto di riferimento.
L'evaporatore è otturato dalla brina. Avviare un ciclo di sbrinamento manuale. Esso verrà completato automaticamente. Continuare a monitorare la temperatura dell'aria di ritorno finché la lettura non rientra nell'intervallo di temperatura desiderato rispetto al punto di riferimento.
La circolazione dell'aria nel vano di carico è inadeguata. Ispezionare l'unità e il vano di carico per stabilire se i ventilatori dell'evaporatore (3) funzionano e fanno circolare aria correttamente. Una cattiva circolazione dell'aria può essere dovuta ad un caricamento non corretto della merce, ad uno spostamento del carico o, a seconda dell'unità, allo slittamento della cinghia del ventilatore o a ventilatori elettrici difettosi. Correggere il problema di conseguenza. Continuare a monitorare la temperatura dell'aria di ritorno finché il problema non è risolto.
L'unità non si è avviata automaticamente. Individuare la causa del mancato avviamento. Correggere il problema di conseguenza. Continuare a monitorare la temperatura dell'aria di ritorno finché la lettura non rientra nell'intervallo di temperatura desiderato rispetto al punto di riferimento.

Solo unità multitemperatura: L'unità viene utilizzata per raffreddare/riscaldare un carico a singola temperatura e non ha la capacità di raffreddare l'intero rimorchio.

Un'unità multitemperatura può non avere la capacità di raffreddamento o di riscaldamento per mantenere un intervallo di temperatura specifico in un intero semirimorchio.